Associaz. Koinè E.T.S.     Koinè E.T.S.    
Arcore (MB)
Tel. 1: 339.468.92.99
Tel. 2: 389.460.92.52
info@koineonlus.org

Elenco articoli

1 Studio sull'apprendimento degli asini - 1
2 Studio sull'apprendimento degli asini - 2
3 Lotta allo stress da Covid-19
4 Covid-19: Lavoriamo in sicurezza
5 Koinè: da Onlus a E.T.S.
6 Maledetto virus
7 Emergenza Covid-19 ed animali
8 Le interazioni in I.A.A. con i cavalli
9 Lutto nel mondo della Riabilitazione Equestre
10 Arcore x Te
11 Koinè: dal 2003 al Servizio della Comunità
12 Trasferimento Attività
13 Divertiamoci a sei zampe
14 King - Cavallo speciale
15 Teddy, il cane maestro
16 Zander scappa di casa
17 Ringraziamenti donazione di attrezzatura
18 Cdi L'Arca compie 10 anni
19 Emergenza per "Pulce"
20 Koinè in Festa 2012
21 Ringraziamenti
22 17 Ottobre 2008: Ciao Bardos
23 Grande Successo - Volontariamo 2011
24 Cavalli A Milano 2011
25 Koinè a "Volontariamo 2011"
26 Koinè in Festa!
27 Trasferimento riabilitazione equestre
28 Bambini ed animali domestici
29 P.A.A. - Esperienze Europee
30 Onoterapia a Villa Luisa
31 Si è svolta "Volontariamo 2010"
32 Parlano di noi
33 Koinè in festa!
34 Importanti novità
35 Il punto sulla terapia con il mezzo del cavallo
36 Premiati i volontari Koinè!
37 Protocollo d'intesa ANIRE - ENGEA
38 La storia di Lucy: dal canile alla Pet Therapy
39 Abruzzo: è tragedia anche per loro
40 Consigli a quattro zampe
41 Da gennaio 2009 a Burago Molgora

Koinè-giornale

Il punto sulla terapia con il mezzo del cavallo
Autore: Paola Riboldi
Argomento: Riabilitazione equestre

Dal sito dell'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA RIABILITAZIONE EQUESTRE - A.N.I.R.E.

IL PUNTO SULLA TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO

La TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO (T.M.C.) si può considerare come un complesso di tecniche rieducative agenti per il superamento del danno sensoriale, cognitivo e comportamentale attraverso unattività ludico-sportiva che ha come mezzo il cavallo.

Ipotizzando in termini di "modello" l'azione cinetica e dinamica operata dal cavallo e al relativa controreazione operata dal bambino cerebropatico sui tre assi dello spazio si evidenzia la necessità di movimenti anticipatori, di orientamento e di adattamento che coinvolgono il sistema nervoso a livello neuro-motorio, neuro-pscologico e a livello delle funzioni corticali superiori.

A livello neuro-motorio con baricentro stabile rispetto al cavallo ed instabile rispetto al terreno, si realizza un'azione naturale di "stetching" e di "teeping" che agisce, se correttamente modulata, sull'allineamento posturale, sulle reazioni di equilibrio e di raddrizzamento, sulle reazioni globali tonico-fasiche e sui movimenti reciproci di flesso-estensione.
A livello neuro-psicologico è possibile, sfruttando le azioni cavallo ed il comportamento intenzionale del bambino, attivare più adeguatamente reazioni di orientamento, migliori tempi di reazione e di attenzione, potenziare l'abilità esecutiva e la discriminazione spaziale (direzione, distanza, sequenzialità, allineamento, lateralità).
A livello delle funzioni corticali superiori è possibile ipotizzare un miglioramento sui livelli di attenzione, di estroversione, di vigilanza, di timismo, di aggressività e di espressività.
Uno studio catamnestico è stato effettuato dall'équipe tecnico-scientifica dell'A.N.I.R.E., attraverso un "set up" di valutazione neuromotoria, psicologica e comportamentale comprendente una scala di valutazione neuromotoria, l'analisi dei tempi di attenzione, l'applicazione dei test dei Labirinti e mediante colloqui con i genitori in 100 soggetti portatori di handicap.
Si è evidenziato:
Un miglioramento neuro-motorio sull'allineamento, sul controllo delle sinergie globali, sui fenomeni di controreazione e sull'equilibrio statico e dinamico.
A livello neuro-psicologico: aumento dei tempi di attenzione, una migliore capacità di orientamento e di organizzazione spaziale, una maggiore capacità esecutiva.
Si segnala inoltre un miglioramento della capacità espressiva ed una maggiore canalizzazione dell'aggressività.
Si può ritenere:
in base all'analisi dei dati a nostra disposizione che, rispetto alla recuperabilità del danno primario, la tecnica rieducativa in esame è del tutto comparabile alle tecniche rieducative più tradizionali.
In positivo
Si è evidenziata una maggiore disponibilità del soggetto al trattamento ed una più adeguata interrelazione fra soggetto e famiglia con la scoperta di capacità non valutate in precedenza.
E' da tenere presente, infatti, che la famiglia del soggetto portatore di handicap è spesso strutturata come un contesto rigido iperprotettivo e talvolta squalificante che tende ad evidenziare la fragilità della struttura della personalità del soggetto coinvolgendolo in comportamenti stereotipati spesso non idonei alle reali potenzialità di sviluppo.
La verifica di insospettate capacità positive ottenibili attraverso l'uso del cavallo (determinazione, coraggio, controllo emotivo, espressività) da la possibilità al nucleo familiare di ipotizzare una relazione più adeguata ridefinendo il rapporto di relazione tra genitori e figlio.
Si viene ad interrompere in tal modo uno dei più tipici "feedback" negativi che coinvolge il soggetto portatore di handicap inducendo una riduzione dei processi di auto-emarginazione e potenziando i livelli di partecipazione.
La T.M.C. ha un ruolo fondamentale nel processo di "normalizzazione" poiché, sfruttando movimenti di partecipazione ludici e sportivi, può contribuire ad un più armonico sfruttamento delle residue potenzialità e ad una più definita strutturazione della personalità del soggetto.


Vai alla pagina web collegata
www.koineonlus.org - Crediti - Hosting su piattaforma Apache - Scrivi al Webmaster