Associaz. Koinè E.T.S.     Koinè E.T.S.    
Arcore (MB)
Tel. 1: 339.468.92.99
Tel. 2: 389.460.92.52
info@koineonlus.org

Elenco articoli

1 Studio sull'apprendimento degli asini - 1
2 Studio sull'apprendimento degli asini - 2
3 Lotta allo stress da Covid-19
4 Covid-19: Lavoriamo in sicurezza
5 Koinè: da Onlus a E.T.S.
6 Maledetto virus
7 Emergenza Covid-19 ed animali
8 Le interazioni in I.A.A. con i cavalli
9 Lutto nel mondo della Riabilitazione Equestre
10 Arcore x Te
11 Koinè: dal 2003 al Servizio della Comunità
12 Trasferimento AttivitĂ 
13 Divertiamoci a sei zampe
14 King - Cavallo speciale
15 Teddy, il cane maestro
16 Zander scappa di casa
17 Ringraziamenti donazione di attrezzatura
18 Cdi L'Arca compie 10 anni
19 Emergenza per "Pulce"
20 Koinè in Festa 2012
21 Ringraziamenti
22 17 Ottobre 2008: Ciao Bardos
23 Grande Successo - Volontariamo 2011
24 Cavalli A Milano 2011
25 Koinè a "Volontariamo 2011"
26 Koinè in Festa!
27 Trasferimento riabilitazione equestre
28 Bambini ed animali domestici
29 P.A.A. - Esperienze Europee
30 Onoterapia a Villa Luisa
31 Si è svolta "Volontariamo 2010"
32 Parlano di noi
33 Koinè in festa!
34 Importanti novitĂ 
35 Il punto sulla terapia con il mezzo del cavallo
36 Premiati i volontari Koinè!
37 Protocollo d'intesa ANIRE - ENGEA
38 La storia di Lucy: dal canile alla Pet Therapy
39 Abruzzo: è tragedia anche per loro
40 Consigli a quattro zampe
41 Da gennaio 2009 a Burago Molgora

Koinè-giornale

King - Cavallo speciale
Autore: Paola Riboldi
Argomento: Amici animali

Riprendiamo dal sito "La coscienza degli Animali" la storia di un cavallo veramente speciale.

 

FORLI': KING, IL CAVALLO CIECO, DA' UNA MANO AI RAGAZZI DISABILI

Mercoledì, 19 Dicembre 2012

ARRIVATO NEL 2007 CON USTIONI AGLI OCCHI, HA 10 ANNI CIRCA

 

Gli animali riescono a legarsi agli uomini in modo indissolubile. Succede anche a King, un cavallo cieco di razza araba di 10 anni circa, che nel maneggio-onlus "Raggio di sole" a due passi da Forlì dedica la propria vita a portare un po' di leggerezza ad alcuni ragazzi disabili.
La storia di King, che è anche diventata una favola scritta e illustrata da Sabina Antonelli assieme a Maria Luisa Morici e Aurora Roscini e il soggetto di una mostra di quadri che organizzerà Giuseppe Bertolino con altri artisti, è un caso particolare.
Il cavallo, tra l'altro, è arrivato al maneggio di Forlì cinque anni fa con un grosso problema di vista. "Nella primavera del 2007, lui e altri sette cavalli sono stati colpiti durante una notte da una sostanza ustionante che ha provocato gravi lesioni agli occhi e al corpo", racconta al blog InVisibili del Corriere.it la responsabile del maneggio, Erika Ricci, "non riesco ad immaginare quanto possa aver sofferto. Ma da quel giorno il cavallo ha perso parte della vista". Avrebbe dovuto essere abbattuto, ma i responsabili decidono di provare con tre interventi per salvargli gli occhi. Invano, perché King continua a non vedere.
Un anno e mezzo fa, però, la svolta. King incontra Elisa, una ragazza, oggi maggiorenne, con gravi problemi in famiglia. I due entrano subito in sintonia e tra loro nasce un'amicizia quasi fraterna che un giorno spinge Elisa a provare a cavalcarlo. Il cavallo si fa condurre da lei con fiducia. "King ha un dono", spiega Ricci, "ha la capacità di restituire la fiducia in se stessi a molti giovani che, per le difficoltà della vita, l'hanno persa. Si lascia condurre dai ragazzi che così si sentono importanti, sentono la responsabilità. E il regalo prezioso che il cavallo fa loro è la fiducia piena e incondizionata". King dà una mano a ragazzi con disabilità mentali e disagi sociali importanti, ma è diventato anche un maestro per tante scolaresche

 



Leggi il documento collegato
www.koineonlus.org - Crediti - Hosting su piattaforma Apache - Scrivi al Webmaster