Associaz. Koinè E.T.S.     Koinè E.T.S.    
Arcore (MB)
Tel. 1: 339.468.92.99
Tel. 2: 389.460.92.52
info@koineonlus.org

Elenco articoli

1 Studio sull'apprendimento degli asini - 1
2 Studio sull'apprendimento degli asini - 2
3 Lotta allo stress da Covid-19
4 Covid-19: Lavoriamo in sicurezza
5 Koinè: da Onlus a E.T.S.
6 Maledetto virus
7 Emergenza Covid-19 ed animali
8 Le interazioni in I.A.A. con i cavalli
9 Lutto nel mondo della Riabilitazione Equestre
10 Arcore x Te
11 Koinè: dal 2003 al Servizio della Comunità
12 Trasferimento AttivitĂ 
13 Divertiamoci a sei zampe
14 King - Cavallo speciale
15 Teddy, il cane maestro
16 Zander scappa di casa
17 Ringraziamenti donazione di attrezzatura
18 Cdi L'Arca compie 10 anni
19 Emergenza per "Pulce"
20 Koinè in Festa 2012
21 Ringraziamenti
22 17 Ottobre 2008: Ciao Bardos
23 Grande Successo - Volontariamo 2011
24 Cavalli A Milano 2011
25 Koinè a "Volontariamo 2011"
26 Koinè in Festa!
27 Trasferimento riabilitazione equestre
28 Bambini ed animali domestici
29 P.A.A. - Esperienze Europee
30 Onoterapia a Villa Luisa
31 Si è svolta "Volontariamo 2010"
32 Parlano di noi
33 Koinè in festa!
34 Importanti novitĂ 
35 Il punto sulla terapia con il mezzo del cavallo
36 Premiati i volontari Koinè!
37 Protocollo d'intesa ANIRE - ENGEA
38 La storia di Lucy: dal canile alla Pet Therapy
39 Abruzzo: è tragedia anche per loro
40 Consigli a quattro zampe
41 Da gennaio 2009 a Burago Molgora

Koinè-giornale

Onoterapia a Villa Luisa
Autore: Paola Riboldi
Argomento: Pet therapy

L'asino, come suo cugino “nobile” – il cavallo – ha affiancato l'essere umano da tempi immemorabili, aiutandolo a costruire la storia.
Ben diversa sarebbe stata l'evoluzione dell'uomo senza gli equidi al suo fianco.
Il destriero nobile in battaglia, cavalcato da re e comandanti e l'asino, parente povero, rustico e anche bruttino con quelle sue orecchie ridicole, soprattutto a faticare come animale da soma.
Poi, con l'avvento del mezzo meccanico, il cavallo ha trovato la sua collocazione prevalentemente in una dimensione sportiva ed ecologica mentre l'asino ha rischiato l'estinzione.
Ed eccolo invece riscoperto per le fattorie didattiche e per i Programmi Assistiti con la Mediazione degli Animali.
L'asino è infatti un animale molto portato alla relazione con gli esseri umani, è paziente, generoso, frugale, e molti altri aggettivi si potrebbero esprimere su questo essere tutto da scoprire.

All'inizio del 2009 è nata una collaborazione tra Cooperativa Solaris e Koinè Onlus per sviluppare un progetto di Onoterapia (così si chiamano i Programmi Assistiti con la mediazione degli Asini) utilizzando i tre asinelli ospiti di Villa Luisa a Calò di Besana Brianza, una struttura in gestione alla Cooperativa stessa.
Il lungo lavoro di preparazione degli asinelli, di strutturazione di un progetto pilota e di preparazione a tavolino dello stesso con il gruppo di lavoro, composto dal responsabile del progetto stesso Paolo Camesasca (Presidente di Solaris), l'equipe educativa di Villa Luisa coordinata dalla loro Responsabile Clara Colli, il veterinario Roberto Valli, l'operatore/conduttore Koinè Onlus Paola Riboldi, l'assistente Pietro Nino, è scaturito nella fase operativa che ha avuto luogo nell'estate 2010 presso Villa Luisa e ha visto coinvolti 4 ospiti della struttura di Villa Luisa.
Gli ottimi risultati raggiunti lasciano ben sperare che questa fase “pilota” possa poter avere presto un seguito.

Nella foto i tre asinelli: da sinistra Cipollina, Carotina e Luisella.

Onoterapia a Villa Luisa

www.koineonlus.org - Crediti - Hosting su piattaforma Apache - Scrivi al Webmaster