Pet therapy - Programmazione e professionalità![]() Prima di tutto occorre sottolineare che la Pet therapy non è sostitutiva di alcuna terapia farmacologica o medica, ma affiancata ad esse ottiene ottimi risultati. Riprendendo un'intervista al prof. Roberto Marchesini di Siua si legge: «...le attività di Pet therapy utilizzano la relazione con l'animale, non l'animale come strumento, e per realizzare una relazione nel senso pieno del termine è necessario che la soggettività del pet sia salvaguardata, si eviti la sua trasformazione in oggetto». Per cui l'animale è protagonista tanto quanto la persona a cui si rivolge e il fulcro delle attività e Terapia Assistita dall'Animale diviene proprio la relazione tra i due attori. Questa relazione andrà però "gestita" e attentamente arbitrata da un operatore, che diviene una figura essenziale nelle sedute di Pet therapy. Riprendiamo sempre dall'articolo del prof. Marchesini: «...assolutamente fuorviante pensare alla Pet therapy come a un rapporto solo tra fruitore e pet perché il ruolo dell'operatore non è solo quello di condurre il pet in seduta, ma di arbitrare il processo relazionale». ![]() »...l'attività di Pet therapy non è affatto intuitiva, richiede una profonda preparazione degli operatori e del team che formula il progetto, per dar luogo a eventi beneficiali e quindi tarati sulle specifiche esigenze. Le attività di Pet therapy sono formulate da specialisti che si occupano di progettare l'intervento nei suoi dettagli prescrittivi e cautelativi, riuniti in un team multi professionale che contempla diverse figure. La seduta è svolta da operatori specializzati nelle attività e da coppie pet-partner certificate sulla capacità di lavorare all'interno di diverse cornici relazionali. In altre parole, non è sufficiente avere una formazione generica sulla relazione o un cane ben addestrato per fare Pet therapy». ![]() - animali e operatori preparati secondo standard internazionali; - progettazione attenta e meticolosa in team multidisciplinare. I nostri animali sono vaccinati, microchippati e sottoposti a regolari controlli medico veterinari come previsto dalle Linee Guida del Ministero della Salute. Copertura assicurativa R.C. per rischi professionali. Sede operativa: - con il cane: a domicilio dell'utenza; - con il pony: presso il Ranch "La Monella" - Usmate Velate. |